Tematica Anfibi

Mixophyes fleayi Corben & Ingram, 1987

Mixophyes fleayi Corben & Ingram, 1987

foto 73
Da: en.wikipedia.org

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801

Classe: Amphibia Gray 1825

Ordine: Anura Duméril, 1806

Famiglia: Myobatrachidae Schlegel, 1850

Genere: Mixophyes Günther, 1864

Descrizione

Misura fino a 90 mm. La schiena è marrone chiaro con macchie scure. La pelle è finemente granulosa. Una fascia marrone scuro inizia dietro gli occhi e si estende verso la parte posteriore. Gli arti presentano da sette a otto barre oscure. I fianchi sono macchiati di nero. L’addome è giallo pallido o bianco. Le cosce sono gialle e marmorizzate con il nero. I girini arrivano a 65 mm. Il suo nome di specie è stato dato in onore di David Fleay, un naturalista australiano.

Diffusione

È endemica della costa orientale dell'Australia. Si trova nel sud - est del Queensland e nel nord-est del New South Wales.

Bibliografia

–Harry Hines, Ed Meyer, David Newell, John Clarke, Jean-Marc Hero (2004). "Mixophyes fleayi". IUCN Red List of Threatened Species. 2004.
–Harry Hines, Ed Meyer, David Newell, John Clarke, Jean-Marc Hero (2004). "Mixophyes fleayi". IUCN Red List of Threatened Species. 2004.
–Anstis, M. 2002. Tadpoles of South-eastern Australia. Reed New Holland: Sydney.
–Robinson, M. 2002. A Field Guide to Frogs of Australia. Australian Museum/Reed New Holland: Sydney.
–Hero, J-M.; Hines, H. & Meyer, E. 2001. Wet Forest Frogs of South-east Queensland. Griffith University: Queensland.


00395 Data: 01/01/2013
Emissione: Rane delle regioni del Pacifico
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi